top of page

DSA DOMANDE E RISPOSTE

(da airipa.it e aidaitalia.org)

COSA SONO I DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO?

Sono disturbi (non una malattia) che riguardano la capacità di leggere e scrivere in modo rapido e corretto. Normalmente queste attività avvengono automaticamente, mentre per un bambino con DSA comportano un’enorme fatica e risultati carenti. In Italia questi disturbi toccano il 3-4% della popolazione.

Per maggiori informazioni contattami.

HO IL SOSPETTO CHE MIO FIGLIO POSSA ESSERE DISLESSICO. COSA POSSO FARE?

Se si hanno dubbi che un bambino/ragazzo abbia difficoltà d'apprendimento è necessario richiedere una valutazione specialistica. La diagnosi deve essere fatta da specialisti esperti mediate specifici test. Per tale valutazione ci si può rivolgere alla propria ASL di appartenenza (Servizio di Neuropsichiatria Infantile o Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile o di Neuropsicologia), oppure a specialisti che svolgono privatamente la libera professione. Per maggiori informazioni contattami.

A CHI BISOGNA RIVOLGERSI PER AVERE UNA DIAGNOSI?

Per richiedere una diagnosi di DSA bisogna rivolgersi all’ASL. È anche possibile rivolgersi a un privato (neuropsichiatra e/o psicologo) convenzionato o accreditato dall’ASL in base alla Consensus Conference 2012. 

Per maggiori informazioni contattami.

COME SI MANIFESTA LA DISLESSIA E LA DISORTOGRAFIA?

Si manifesta con una persistente difficoltà nell’imparare a leggere e a scrivere, per cui generalmente il bambino non acquisisce questa competenza alla fine della prima elementare e può manifestare una lettura molto lenta, anche se abbastanza accurata, oppure lenta e ricca di errori di codifica dello stimolo. Di solito la scrittura è compromessa allo stesso modo della lettura, oppure in qualche caso può essere maggiormente conservata (in questo caso si parla di dissociazione). Il dislessico non va confuso con il “cattivo lettore” che riesce ad acquisire la competenza tecnica della lettura, senza però riuscire a guadagnare il significato di ciò che legge.

Per maggiori informazioni contattami.

PRIMA CERTIFICAZIONE E RINNOVO DSA

Servizio di certificazione dei disturbi specifici dell'apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia) ai fini scolastici (legge n°170/2010).

èquipe accreditata da ATS Città Metropolitana di Milano con numero 262.

Two Dried Leaves
bottom of page